Anemometro
Nella stazione meteo del Centro Funzionale Regionale ( CFR) situata nella zona del Cerreto non è presente l’ anemometro, cioè quello strumento che permette di misurare intensità e direzione del vento. Le stazioni Meteo più vicine sono quelle di Candia Scurtarola e di Forte dei Marmi. Sulla collina alle spalle del Lago di Porta è però posizionata una Stazione meteo dell’ Associazione MeteoApuane dotata di questo strumento.
Anemomentro Stazione meteo Porta Fornace – Ass. MeteoApuane
Direzione del vento
Anemomentro Candia Scurtarola
Anemomentro Forte dei Marmi
Come si leggono gli Anemometri
La Direzione

La
rosa dei venti rappresenta schematicamente la provenienza dei venti.
Punto Cardinale | Abbr. | Direz. | Vento |
NORD | N | 0° | Tramontana |
Nord-Est | NE | 45° | Grecale |
Est | E | 90° | Levante |
Sud-Est | SE | 135° | Scirocco |
Sud | S | 180° | Ostro |
Sud-Ovest | SO | 225° | Libeccio |
Ovest | O | 270° | Ponente |
Nord-Ovest | NO | 315° | Maestrale |
La Velocità
Nei grafici del CFR velocità e direzione sono rappresentate in un unico grafico. La linea arancione rappresenta la direzione da cui spira il vento espresso in gradi e il valore corrispondente è leggibile nella scala a destra del grafico. La linea blu rappresenta la velocità del vento espressa in m/s e la linea rossa la velocità della raffica e il valore di entrambe di legge sulla scala a sinistra del grafico .
Usualmente in Marina o in Aereonautica il vento viene espresso in “nodi”, ma si può passare agevolmente da una scala all’ altra con la tabella seguente:
nodi (knots) | km/h | m/s |
0-1 | 0-1 | <0.3 |
1-3 | 1 - 5 | 0.3 - 1.5 |
4-6 | 6 - 11 | 1.6 - 3.3 |
7-10 | 12 - 19 | 3.4 - 5.4 |
11-16 | 20 - 28 | 5.5 - 7.9 |
17-21 | 29 -38 | 8 - 10.7 |
22-27 | 39 - 49 | 10.8 - 13.8 |
28-33 | 50 - 61 | 13.9 - 17.1 |
34-40 | 62 - 74 | 17.2 - 20.7 |
41-47 | 75 - 88 | 20.8 - 24.4 |
48-55 | 89 - 102 | 24.5 - 28.4 |
56-63 | 103 - 117 | 28.5 - 32.6 |
64+ | oltre 118 | 32.7 + |
La
Scala Beaufort della forza del vento è una misura empirica dell’intensità del vento basata sullo stato del mare (ci si riferisce al mare aperto, a grande distanza dalle coste) o le condizioni delle onde. E’ composta da 13 gradi da 0 che corrisponde alla Calma con mare Calmo fino al grado 12 che corrisponde a Uragano con Mare Tempestoso
una tabella esauriente è consultabile qui
nota: I grafici e le mappe pubblicati in questa sezione del sito sono ottenuti da dati acquisiti in tempo reale e non sottoposti a validazione, pertanto il Centro Funzionale della Regione Toscana non è responsabile per danni o problemi derivanti dal loro utilizzo improprio